WORLDWIDE
14 Septembre Milano
Livia Grandi
livia@14septembre.com
Marina Zanetta
marinazanetta@14septembre.com
Ludovica Riboni
ludovicariboni@14septembre.com
FRANCE, SWITZERLAND AND BELGIUM
14 Septembre
Marie José Rousset
mariejoserousset@14septembre.com
Laura Sergeant
laurasergeant@14septembre.com
UK, RUSSIA, SCANDINAVIA AND CHINA
14 Septembre London
Rebecca Mitchell
rebeccamitchell@14septembre.com
JAPAN
Daily Press
Nao Takegata
naotakegata@dailypress.org
USA
BDE
Beth Massey
beth.massey@bdeonline.biz
La Michelangelo Foundation insieme con i suoi partner Fondazione Cologni dei Mestiere d’Arte, Fondazione Giorgio Cini, Fondation Bettencourt Schueller e Japan Foundation sono lieti di annunciare le nuove date di Homo Faber: Living Treasures of Europe and Japan. La manifestazione culturale dedicata ai mestieri d’arte si terrà presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dal 9 al 26 settembre 2021
Lo studio di Dimitri Shabalin a Mosca è come un negozio di caramelle: in ogni angolo lo sguardo è catturato da qualcosa di scintillante e colorato
Sulle giovani spalle dell’intagliatore belga Julien Feller poggia una testa colma di saggezza. Le sue esplorazioni lo riportano al Rinascimento italiano, al mondo dei grandi maestri d’arte di quell’epoca: Michelangelo, Leonardo, Raffaello e Ghiberti
Vanessa Barragão si sta facendo strada nel mondo del design, dell’arte e della moda. I suoi tappeti e arazzi di grandi dimensioni – un vero tripudio di colori e texture diverse – stanno riscuotendo ovunque un notevole successo
Constatati gli ingenti danni causati dai recenti fenomeni di acqua alta a Venezia, la Fondazione Michelangelo offre il suo sostegno a Venetian Heritage e alla sua campagna di aiuti per Venezia, e si unisce alla raccolta di fondi destinati al restauro del patrimonio artistico di Venezia.
Due le isole che portano alla Homo Faber Guide le loro ricche tradizioni mediterranee: Cipro, famosa per il suo artigianato artistico, il ricamo a merletto, la lavorazione del legno e per i suoi ceramisti e argentieri, e Malta, rinomata per la lavorazione del merletto, la tessitura, la soffiatura del vetro e l'argenteria
L’Ungheria è famosa per le sue porcellane di qualità e per lo spirito innovativo che caratterizza i suoi artigiani. La Slovacchia è nota per l’approccio sperimentale a vetro, cristallo e molti altri materiali. Situate nel cuore del continente europeo, entrambe le nazioni sono di particolare rilevanza per la Homo Faber Guide.
Homo Faber Guide è una guida digitale che permette di scoprire artigiani, manifatture, musei, gallerie ed esperienze legati al mondo dell’alto artigianato europeo. Il portale è un ponte tra eccellenze artigiane del nostro continente e appassionati d’arte, collezionisti, gallerie, viaggiatori curiosi e designer.
Homo Faber Guide è una guida digitale che permette di scoprire artigiani, manifatture, musei, gallerie ed esperienze legati al mondo dell’alto artigianato europeo. Il portale è un ponte tra eccellenze artigiane del nostro continente e appassionati d’arte, collezionisti, gallerie, viaggiatori curiosi e designer
A Todi, cittadina medievale incastonata tra le colline umbre, lavora un orafo la cui abilità e creatività nel trasformare la materia grezza in oggetti dal fascino magnetico lo portano a sembrare quasi un mago
Affascinata dalla moda e dalla storia, Asya Kozina ha voluto catturare i dettagli che ammirava nei costumi e negli accessori di altre epoche e culture
Homo Faber Guide è una guida digitale che permette di scoprire artigiani, manifatture, musei, gallerie ed esperienze legati al mondo dell’alto artigianato europeo. Il portale è un ponte tra eccellenze artigiane del nostro continente e appassionati d’arte, collezionisti, gallerie, viaggiatori curiosi e designer
La creatività di Laurine Malengreau è affascinante. I suoi grandi ornamenti murari tessili – straordinari, seducenti ed eleganti in egual misura – fanno bella mostra di loro in molti interni parigini e in tutti gli angoli del globo
Non è un caso che la gru sia la protagonista delle magnifiche ed elaborate creazioni in carta realizzate da Cristian Marianciuc. Questo volatile, infatti, è una figura simbolica nella mitologia e nel folclore della Cina, spesso utilizzata per rappresentare gli immortali taoisti che grazie ai loro poteri magici potevano trasformarsi in gru e spiccare il volo
L’iniziativa è volta a estendere a tutta l’Europa il progetto della Red List, originariamente istituita nel 2017, attraverso azioni congiunte e percorsi di ricerca condivisi, al fine di identificare, valorizzare e proteggere i mestieri a rischio di scomparsa anche grazie al coinvolgimento dei membri del network della fondazione nei diversi Paesi.
Doppia Firma è un progetto che valorizza l’unione tra l’innovazione del design e la tradizione dei grandi maestri d’arte europei. La finalità è quella di mostrare una collezione unica, composta da 19 opere o piccole collezioni originali, frutto dello scambio creativo tra un designer / artista e un artigiano, o manifattura d’eccellenza: opere che nascono dalla fertilizzazione reciproca tra cultura del progetto e un saper fare che sia espressione autentica del territorio.
Arrivederci a Venezia nel 2020 per una nuova edizione di Homo Faber
Dal 14 al 30 settembre 2018, la Michelangelo Foundation organizza la più grande mostra dedicata ai mestieri d'arte alla Fondazione Giorgio Cini sull'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia
Dall’incontro tra giovani designer e grandi maestri del legno nasce Natural Talent per Homo Faber
Otto designer di fama mondiale hanno unito la loro creatività al saper fare di maestri d’arte da tutta Europa per realizzare, in esclusiva per Homo Faber, otto oggetti unici
Homo Faber presenta la «poesia del legno» della Bottega Ghianda, storica realtà rinomata per la produzione d’eccellenza di mobili e arredi in legno
Homo Faber presenta i suoi Young Ambassadors: il volto nuovo dei mestieri d’arte d’eccellenza
Dopo il delicato intervento di restauro, il dipinto di Van Dyck Ritratto di Marcello Durazzo viene presentato al pubblico di Homo Faber
Félix Baumann, Console generale Svizzero a Milano ha accolto la presentazione ufficiale della mostra Homo Faber, organizzata dalla Michelangelo Foundation dal 14 al 30 settembre 2018 alla Fondazione Giorgio Cini a Venezia.
Homo Faber rende omaggio alla Fondation Bettencourt Schueller, che da vent’anni sostiene e promuove l’artigianato d’eccellenza in Francia
Homo Faber presenta 12 maestri che hanno saputo distinguersi nel panorama mondiale dell’artigianato d’eccellenza
A Homo Faber un’esclusiva mostra fotografica svela la bellezza che si cela nel cuore delle migliori botteghe artigiane di Venezia e del Veneto
Homo Faber racconta l’evoluzione del design e dei mestieri d’arte d’eccellenza attraverso una straordinaria selezione di vasi d’autore
Due firme, una sola opera: designers e maestri d’arte danno vita a una collezione di oggetti unici e originali
Homo Faber dipinge un affresco dell’Europa attraverso centinaia di splendidi esempi del più alto artigianato artistico
Homo Faber rivela come la collaborazione tra uomo e macchina cambierà il trasporto del futuro
A Homo Faber la moda rende omaggio ai mestieri d’arte
Homo Faber svela quanta competenza, passione e talento sono necessari per creare un oggetto di lusso
Sono stati necessari tre anni per restaurare lo storico yacht Eilean, costruito in Scozia nel 1936. Un lavoro rigorosamente filologico, realizzato da maestri artigiani con materiali e tecniche tradizionali
Homo Faber svela i segreti del restauro
A Homo Faber l’immaginazione prende il volo in due «capricci» che sposano innovazione e contemporaneità, tradizione dei mestieri d’arte e trasformazione dei materiali.